Annunci

Negli ultimi anni il numero dei siti web per la compravendita di opere d’arte è aumentato in modo incredibile. Secondo l’ultimo rapporto Deloitte-ArtTactic, sarebbero addirittura 300 le piattaforme e-commerce nate recentemente. Uno sviluppo velocissimo, al quale non corrisponde ancora un’altrettanto rapida crescita del loro utilizzo (nel 2012 il canale web è stato usato per solo l’8% delle vendite globali di arte), ma che ci pone davanti ad un fenomeno verso il quale non è possibile rimanere indifferenti quando si vuole parlare di collezionismo nel XXI secolo.



La dematerializzazione, d’altronde, permette di abbattere tante delle barriere di accesso che caratterizzano questo mondo, sia economiche che geografiche. L’arte, in Internet, ha costi generalmente inferiori e il web permette di conoscere nuovi artisti e, potenzialmente, di costruirsi un’intera collezione senza muoversi da casa. Ovviamente a patto di voler rinunciare ad uno degli elementi centrali del collezionismo tradizionale: il rapporto diretto con le opere. Anche se questo, se vogliamo proprio dirla tutta, non è sempre vero: non sono poche, infatti, le piattaforme e-commerce che facilitano gli acquisti anche nelle gallerie vere e le case d’asta “tradizionali” come Christie’s, che da tempo stanno puntando sul web, danno sempre la possibilità di vedere le opere.



Dunque, sia per un artista, che per un collezionista, il percorso tradizionale non offre molte possibilità di scelta o un grado di flessibilità adeguato. Infatti, gli artisti possono vendere le proprie opere solamente a una quantità limitata di clienti e i collezionisti possono acquistare i lavori da una quantità limitata di artisti. La soluzione? Una galleria online che permetta di comprare e vendere opere d’arte senza difficoltà, non importada quale paese tu venga.



Tutto è cominciato quando i fondatori Véra Kempf, Brice Lecompte e Denis Fayolle hanno realizzato che c’era una lacuna nel mercato dell’arte online: un solido pugno di venditori ma nessuna galleria online che curasse le opere d’arte e che lavorasse duramente per fornirela maggiore visibilità possibile ai propri artisti. In Singulart, ciò che conta è la qualità prima della quantità così che i clienti possano essere certi di aggiungere alle proprie collezioni delle opere create da artisti affermati.